• IMG_1775
  • IMG_1768
  • IMG_1773
  • IMG_1774
  • IMG_1771
  • IMG_1756
  • IMG_1758
  • IMG_1772
  • IMG_1757
  • IMG_1755
  • IMG_1754
  • IMG_1753
  • IMG_1752
  • IMG_1749
  • IMG_1730
  • IMG_1733
  • IMG_1729
  • IMG_1745
  • IMG_1736
  • IMG_1734
  • IMG_1735
  • IMG_1739
  • IMG_1765
  • IMG_1763
  • IMG_1762
  • IMG_1761
  • IMG_1767
  • IMG_1750
  • IMG_1751

Код недвижимости : 1194

Vendita € 27 000,00 - камин, Casa Antica, Дом в деревне, Каменный дом
59 2 спальни 1 ванная комната
 
 Добавить в избранное
Print

Casetta in pietra del 1850 a Carpineto Sinello – charme storico a due passi dal castello!

Nel cuore di un borgo abruzzese autentico e suggestivo, proponiamo in vendita una deliziosa abitazione in pietra, perfetta come casa vacanze o rifugio di relax tra natura, storia e panorami mozzafiato.

A due passi dal castello medievale e dal centro del paese, con una vista panoramica mare/monti che regala emozioni in ogni stagione.

Состав: Ingresso su soggiorno con caminetto, Кухня, Due camere da letto e bagno al piano superiore, Cantina al piano terra con autoclave.

Крыша переделана в 2017 – pronto per essere abitato!
поверхность: 59 метр
Classe ЭНЕРГЕТИКА: F

Цена: € 27.000 послушный

Расстояния: 30 минут от Адриатического моря, 1h10 min da Pescara aeroporto, 3h20 min da Roma Fiumicino

Piccolo investimento, grande valore emotivo.
Che sia un rifugio estivo, un nido d’inverno o una base per scoprire l’Abruzzo autentico, questa casa è un’occasione rara per chi ama la pietra, i borghi e la tranquillità.

📞 Contattami per info e visite! 333 6982314

Carpineto Sinello

Comune della provincia di Chieti in Abruzzo, deve il suo nome al vicino fiume Sinello ed al bosco di carpini neri.
Il paese è sito su di un colle posto alle pendici del Monte Sorbo. Il centro domina le valli del fiume Sinello e del torrente Ferrato. Tra i vari centri che dominano la valle del fiume Sinello, Carpineto Sinello è quello che conserva la maggiore dipendenza fisica dalla vicinanza del corso d’acqua: il territorio era molto provvisto di mulini (la terra offriva abbondante frumento, così come olio d’oliva e vino da rivendere anche al di fuori del paese) e la pesca era molto attiva.

История

La prima citazione del comune è nel 1156 quando viene citata nel Catalogus Baronum quando fu feudo di Roberto di Monteferrante per favori di Symon conte di Sangro. Nel XX secolo sono stati trovati dei reperti archeologici presso la chiesa di Santa Maria ad Sinellum che risulta ancora nel 1568 mentre risulta rudere nel XVIII secolo. In seguito risulta di vari feudatari successori dei di Sangro dopo il XV secolo (secondo alcuni studiosi dal 1576) tra cui gli Acclozzamora, i Pignatelli, Giulio Gesualdo, Girolamo Diaz ed i Bassi, poi imparentati con i D’Alanno.

Памятники и достопримечательности

Borgo fortificato di Policorvo
Si trova nella frazione omonima. Si tratta di un piccolo villaggio di case-mura risalente al XVI secolo. Le case sono in pietra montuosa e laterizio e si conservano tracce di mura di fortificazione.

Castello Ducale
È il monumento simbolo del borgo medievale. Si trova sulla cima del colle, e fu costruito dai Normanni Nell’XI secolo. Nel XV secolo fu acquistato dal Barone Michele Bassi e trasformato in palazzo ducale, residenza gentilizia. Oggi però si evincono ancora gli elementi di fortificazione nella muratura a scarpa e nei bastioni laterali. Il palazzo ha pianta quadrata irregolare, molto massiccia. L’interno conserva affreschi barocchi, e possiede un chiostro e le stalle dei cavalli.

Museo del maiale
Si trova presso il vecchio mattatoio, nella salita del castello. Il museo offre una storia sul comportamento del maiale, e sulla lavorazione del salame locale della ventricina.

Chiesa di San Michele Arcangelo
È la chiesa parrocchiale, posta accanto al Castello. La chiesa risale al XIV secolo con trasformazioni durante il XVIII secolo, tuttavia le prime notizie risalgono nel 1324 per via di alcune decime, le decorazioni interne risalgono al 1728 come prova un’iscrizione posta sullo stipite del portale. I restauri sono stati realizzati secondo le mode dell’epoca ricoprendo le murature interne originali. Il campanile è stato ricostruito nel 1838 dall’ingegnere Carlo Luigi Dau, mentre le pavimentazioni sono realizzate nel 1853 da Luigi Felice.

Кухня

Il piatto tipico è la ventricina, ossia un salame rossastro di gusto piccante e aromatico.

события

29 ми 30 сентябрь: Festa di San Michele Arcangelo;
6 agosto sagra del cinghiale;
12 ми 13 agosto: Festa di San Vincenzo.

карта

Proprietà Simili

Immobiliaredercole utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi