• IMG_20200918_094819
  • IMG_20200918_094630
  • IMG_20200915_151029
  • IMG_20200918_093256
  • IMG_20200918_093238
  • IMG_20200918_093155
  • IMG_20200916_162204
  • IMG_20200918_094246
  • IMG_20200918_094439
  • IMG_20200916_161936
  • IMG_20200918_093919
  • IMG_20200918_094052
  • IMG_20200916_162107
  • IMG_20200918_094029
  • IMG_20200915_151232
  • IMG_20200915_151147
  • IMG_20200916_161902
  • IMG_20200918_092152
  • IMG_20200918_092228
  • IMG_20200918_092302
  • IMG_20200918_092306
  • IMG_20200918_092323
  • IMG_20200918_092350
  • IMG_20200918_092408
  • IMG_20200918_092422
  • IMG_20200918_092618
  • IMG_20200918_092809
  • IMG_20200915_150902
  • SAM_6422
  • IMG_20200918_094207
  • IMG_20200915_151330
  • IMG_20200916_162014
  • IMG_20200915_151051
  • IMG_20200916_162115
  • IMG_20200916_162132
  • IMG_20200918_094121
  • IMG_20200918_091834
  • IMG_20200918_091845
  • IMG_20200918_091911
  • IMG_20200918_092013
  • IMG_20200918_092046
  • IMG_20200918_092058
  • IMG_20200918_092139
  • IMG_20200918_092448
  • 946 (70)

Property ID : 946

VENDUTO Tratt. riservata - Casa Antica, Casa Indipendente
450 mq 4 Bedrooms 1 Bathroom
 
 Add to Favorites
Print

Si vende porzione di Castello D’Avalos ubicato nel centro storico di Scerni a ridosso di Piazzale Roma e di via Lucene.

La costruzione risale al  1492 voluta dal marchese D’Avalos come sede per il “riposo”.

Il palazzo è  di pregevole interesse sotto il punto di vista architettonico ed è realizzato in laterizio faccia a vista.

Il cortile interno conserva la pavimentazione originale formata da ciottoli di fiume e vi si accede da due enormi portoni di cui uno in via Lucene e l’altro su Piazzale Roma o Pian Palazzo, così denominato in quanto il piazzale era parte integrante del palazzo e ceduto dopo la morte del marchese al comune di Scerni. All’interno vi sono stanze con dipinti sulle pareti risalenti al 1928 e realizzati dal pittore Gaetano Paloscia, i solai sono a crociera, a padiglione e a lunetta.

La proprietà oggetto di vendita è costituita dall’accorpamento di più unità immobiliari che si sviluppano su un piano seminterrato, un piano terra, un piano primo ed un piano sottotetto.

La superficie del piano primo adibita ad abitazione è  formata da 9 stanze ed un prestigioso salone.

Superfici: piano seminterrato mq 80,  piano terra 83 mq, piano primo 210 mq e piano sottotetto 90 mq. 15 mq balcone

Tipologia: porzione di fabbricato    

Camere: 4

Servizi: 1

Classe energetica: G

Anno di costruzione: 1492

arredamento: vuoto

stato immobile: da ristrutturare

Piano: su più livelli

Balcone: 1

Impianti: elettrico, idrico, termico

Posto auto: garage

Distanze: centro paese; 16 km dal mare – Casalbordino lido; 70 km aeroporto Pescara; 300 km Roma aeroporto; 55 km sciare a Pizzoferrato

Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese

Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia.

Cosa vedere a Scerni

Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la Madonna della Strada, antica chiesa risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo de Risio, inoltre, è possibile visitare la Chiesa di San Panfilo, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700.

Visitare Scerni

Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.

Floor Plans

Seminterrato

150 mq

Piano Terra

83 mq

piano primo

210 mq

Piano sottotetto

90 mq
Mappa

Proprietà Simili

Immobiliaredercole utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi