Property ID : 1542
Vendita €350.000,00 - Autorimessa, Caminetto, Casa con veranda, Terreno annesso, Villa, Villa country
Villa indipendente con ampio terreno e comfort moderni – Pollutri (CH)
Immagina di svegliarti con il canto degli uccelli, aprire le finestre e lasciarti avvolgere dalla luce che accarezza le colline d’Abruzzo. A pochi minuti dalla Costa dei Trabocchi e immersa nella quiete, questa villa indipendente con giardino e terreno ti regala spazi generosi, comfort moderni ed il fascino e la bellezza autentici di una vita a misura d’uomo.
La villa
Costruita nel 1980 e mantenuta con cura, la casa si sviluppa su più livelli:
Piano terra: ingresso accogliente, bagno, cucina abitabile, ampio salone luminoso, una camera e un portico coperto che collega al locale cantina e a una seconda cucina rustica, dotata di camino, perfetta per cene conviviali e tradizionali.
Piano primo: camera matrimoniale climatizzata, bagno, una grande stanza (facilmente divisibile in due camere), corridoio con climatizzatore e tre balconi panoramici.
Piano secondo: sottotetto utilizzabile, con altezze variabili da 1,10 m a 2,50 m.
Alle spalle della villa si trova un ampio locale rimessa agricola, utile come magazzino o deposito attrezzature.
Comfort e dotazioni
Caminetto nel tinello e nella cucina rustica; Condizionatori in più ambienti (tinello, salone, camera matrimoniale, corridoio); Sistema di allarme installato; Collegamento alla fognatura comunale; Impianto fotovoltaico per una gestione più efficiente dei consumi; Venduta completamente arredata.
Spazi esterni
Giardino di circa 1.660 mq curato e vivibile; Terreno agricolo di oltre 5.400 mq con circa 50 alberi di ulivi, alberi di ciliegio, fichi, albicocco, aranci ed altro, ideale per chi ama coltivare o desidera godere della natura circostante.
La posizione
Un contesto ideale per chi sogna una casa tra mare e collina:
meno di 10 minuti dalla Costa dei Trabocchi e dalla sua pista ciclabile panoramica; meno di 10 minuti da autostrada e stazione ferroviaria; circa 1 ora dagli impianti sciistici della Majella.
Una villa che offre privacy, natura, comfort moderni e spazi ampi, perfetta sia come residenza principale che come casa vacanze per vivere l’Abruzzo in tutte le sue sfumature: il mare, la collina e la montagna.
Superfici: abitazione 320 mq catastali; magazzino e rimessa 196 mq; giardino 1660 mq; terreno 5400 mq
Classe energetica: B
Prezzo: € 350000 trattabili
Distanze: aeroporto Pescara 60 km, impianti sci 100 Km, centro 3 km, mare 6 km
POLLUTRI: Altitudine 180 m s.l.m. Superficie 26.17 km² Tipologia di territorio Collina litoranea Abitanti 2224
A Pollutri fra storia e cultura
Fra le colline del Medio Vastese, in provincia di Chieti, sorge Pollutri. Questo borgo caratteristico coniuga in sé architettura, storia e natura. Le sue origini risalgono, con tutta probabilità, al 500 dopo Cristo, ma alcuni reperti archeologici testimoniano che il territorio fosse abitato già in epoca pre-romana. La storia del piccolo paese, che conta poco più di duemila abitanti, si respira ad ogni passo. Il cuore di Pollutri è il borgo fortificato nella parte più alta del paese, con portici, passaggi, scalinate, vicoli. Se le facciate delle case sono state ammodernate fra il XVII e il XIX secolo, cantine e sotterranei conservano un’identità antica, misteriosa e affascinante.
Visitare Pollutri
Oltre a osservare le bellezze del borgo fortificato, visitare Pollutri significa ammirare tanti esempi di antica architettura cristiana. In Piazza della Chiesa sorge la chiesa del Santissimo Salvatore, risalente al XIV secolo. L’abate Pacichelli, nel 1703, parlava anche dell’esistenza di una torre campanaria cuspidata. Attualmente la chiesa presenta una facciata in stile neoromanico. Anticamente esisteva anche il monastero di San Barbato, fondato nel 1015, di cui è stata ritrovata l’originaria fontana. Sono inoltre visibili i resti della Chiesa di Santa Lucia, possedimento di San Barbato, nelle cui vicinanze sono stati rinvenuti frammenti votivi fittili che risalgono al III-I secolo a.C.
Il Bosco di Don Venanzio
Nel territorio di Pollutri è presente la Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio, area protetta istituita nel 1999. Con i suoi circa 78 ettari situati a 5 chilometri dal mare, è uno degli ultimi boschi planiziari della costa adriatica. Il Bosco offre un’atmosfera solenne e incantata, con una serie di terrazze fluviali che si affacciano sul Sinello. A Pollutri la natura, la tradizione e il presente si fondono in un ambiente sospeso nel tempo, in cui vivono ancora antiche arti come quelle del ricamo, del merletto e del tombolo. La cucina, inoltre, è quella tipica del Medio Vastese, con gli ‘ndroccioloni (pasta fatta in casa), il pluripremiato salume Ventricina, i tarallucci al vino e i bocconotti.
Cosa fare a Pollutri
Se vi state chiedendo cosa fare a Pollutri, sappiate che in paese durante tutto l’anno vengono organizzate feste tradizionali. La prima domenica di maggio si festeggia San Nicola, mentre il venerdì precedente c’è il tipico “Lancio dei Taralli”. Ogni anno, inoltre, l’ultimo sabato di maggio si tiene il pellegrinaggio Pollutri-Santuario della Madonna dei Miracoli di Casalbordino, per ricordare l’apparizione della Madonna al cittadino pollutrese Alessandro Muzio. Nel mese di agosto il Bosco di Don Venanzio ospita la sagra dell’uva e del vino. A Novembre da non perdere è l’evento enogastronomico “Prosit! Polu Uthar – Memorie e sapori contadini”. Il 6 dicembre, infine, si tiene la festa patronale di San Nicola, con la tradizionale cottura, la sera precedente, delle fave nella piazza antistante la Chiesa del Santissimo Salvatore.