Property ID : 1233
Vendita €110.000,00 - Casa con terrazza, Casa e giardino, Casa Indipendente, Casolare, Rustico
Casalanguida è un caratteristico borgo fortificato ricco di storia ed autenticità. Nella periferia troviamo belle località collinari che guardano fino alla costa Adriatica. In una bella contrada di questo borgo è in vendita un casolare in pietra e mattoni parzialmente ristrutturato.
Il casale è su due livelli ed ha 3 grandi stanze al piano terra e due camere, bagno e terrazzo al piano primo. Il tetto è stato rifatto, così pure un nuovo bagno ed una stanza da letto al piano primo. Le altre stanze sono state stonacate e si vede l’originalità del casolare fatto in pietra che resta da personalizzare. Da un annesso è stato ricostruito un nuovo cottage con cucina a vista, camera matrimoniale e bagno.
La camera da letto ed il bagno al piano primo sono dotati di riscaldamento ed hanno infissi in vetro camera; il tetto del casale è stato rifatto.
Utenze domestiche: acqua, energia elettrica, gas metano, allacciata a fogna comunale
Superfici: abitazione 145 mq; terrazzo 25 mq; cottage 38 mq; giardino 200 mq
Prezzo: € 110000 compreso il mobilio del cottage
Distanze: mare 25 km, aeroporto Pescara 80 km, località sciistica 80 km
Classe energetica: non soggetto
Casalanguida, “terra di confine” nel Medio Vastese
I paesi dell’entroterra chietino si caratterizzano per una perfetta simbiosi con il paesaggio circostante. Casalanguida non fa eccezione. Immersa fra le colline, a 470 metri di altitudine e poco distante dal mare, la cittadina conta circa 900 abitanti e si estende anche alle frazioni Cese e Valloni. Casalanguida fa parte della Comunità Montana del Medio Vastese e presenta un’economia dalla vocazione prevalentemente agricola. La località prende nome da languena, termine tardo latino che significa “terra di confine”. La natura circostante è tutto un dipanarsi di campi coltivati, colline e rigogliosa vegetazione.
Cose da vedere a Casalanguida
Le cose da vedere a Casalanguida sono tutte testimonianze di un passato affascinante. Caratteristiche sono le torri che svettano nel Borgo fortificato, risalente al XIII secolo. Una, la cosiddetta Torre dei Cauli, si trova in via Marconi e vigila dal palazzo dei Baroni Cauli di Policorvo. In via Umberto I, invece, c’è la seconda torre, inglobata nel palazzo Procaccini. Entrambe risalgono al XV secolo. In piazza Chiesa Madre si trova la Chiesa di Santa Maria Maddalena, il cui primo impianto è precedente al XIV secolo. All’incrocio fra via Straripola e via Nuova c’è la Fontana San Rocco, risalente al XIX secolo ed in stile neoclassico.
Cose da fare a Casalanguida
Una passeggiata nel borgo rivela le sue bellezze storiche, ma tante sono anche le cose da fare a Casalanguida, soprattutto nell’ambito del Folklore e delle tradizioni. L’anno solare è infatti punteggiato di eventi e manifestazioni dal sapore sacro, in cui la devozione si accompagna ai riti della terra. Il 12 maggio c’è la festa del Patrono San Nicola mentre il giorno dopo, il 13, si celebra il Sacro Cuore di Gesù. Il 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova e il mese di luglio è dedicato alla festa della Trebbiatura. Il 7 e l’8 agosto si festeggiano, rispettivamente, San Donato e la Madonna del Carmine. Il 10 e l’11 settembre si celebrano San Rocco e Santa Lucia. Il 7 e l’8 ottobre, infine, sono giorni dedicati alla Madonna del Rosario.