• 1 (60)
  • 1 (67)
  • 1 (59)
  • 1 (58)
  • 1 (54)
  • 1 (56)
  • 1 (48)
  • 1 (51)
  • 1 (11)
  • 1 (8)
  • 1 (46)
  • 1 (45)
  • 1 (15)
  • 1 (16)
  • 1 (26)
  • 1 (29)
  • 1 (30)
  • 1 (25)
  • 1 (9)
  • 1 (47)
  • 1 (40)
  • 1 (41)
  • 1 (43)
  • 1 (19)
  • 1 (2)
  • 1 (3)
  • 1 (4)
  • 1 (5)
  • 1 (6)
  • 1 (71)
  • 1 (73)
  • 1 (75)
  • 1 (77)

Property ID : 1123

Vendita €42.000,00 - Appartamento, Casa con terrazza, Casa di paese, Casa in centro storico, Porzione di fabbricato
135 2 Bedrooms 2 Bathrooms
 
 Add to Favorites
Print

Nel piccolo borgo di Celenza sul Trigno, è in vendita casa abitabile da subito con affacci su due strade.

L’abitazione, molto confortevole, ha un magnifico terrazzo con vista panoramica.

Composizione: al piano terra troviamo un ingresso/cucina, sala da pranzo con balcone e bagno; al piano primo una camera singola, una camera doppia con balcone e bagno; al piano secondo una zona sottotetto ed un terrazzo panoramico.

Nelle vicinanze, è in vendita un’antica casa tutta in pietra da ristrutturare composta da 4 vani distribuiti al piano seminterrato, terra e primo.

Prezzo: abitazione principale € 42000; casa in pietra € 12000.

Superfici: abitazione principale 110 mq oltre a soffitta di circa 25 mq e terrazzo di circa 25 mq; abitazione in pietra 77 mq

Distanze: ubicazione centro paese; 3 ore da Roma aeroporto; 1 ora e 15 da Pescara aeroporto; 30 minuti mare Adriatico; 1 ora località sciistica

Celenza sul Trigno, sentinella sul fiume

A 646 metri sul livello del mare, nella Comunità Montana Alto Vastese, sorge Celenza sul Trigno (CH), che con i suoi circa 900 abitanti si presenta come un borgo accogliente e tranquillo, in cui recuperare uno stile di vita sereno e senza stress. Avere una casa a Celenza sul Trigno significa immergersi in un paese che conserva parte del suo impianto medievale, ma anche tracce di una storia più antica e certamente affascinante. La presenza di un cippo militare e il ritrovamento di alcune monete, infatti, testimoniano come il territorio sia stato occupato fin dall’epoca romana. Il paese vero e proprio, però, è stato fondato probabilmente fra il IX e il X secolo, anche se la sua più antica menzione risale all’anno 1309. Il territorio si estende su una dorsale collinare incisa dai torrenti Vecchio e Caccavone, alla sinistra della media valle del Trigno.

Celenza sul Trigno fra feudalesimo e modernità

In epoca feudale Celenza sul Trigno passò di signore in signore, da Odorisio di Sinibaldo a Marino Caracciolo che, nel 1451, ebbe il paese come dote della moglie Maria di Sangro. Nel 1464 il Re Ferrante lo cedette poi a Marino lo Scappuccino. Alla morte di Cosima, l’ultima dei Caracciolo, Celenza sul Trigno passò al figlio di lei, Carlo Cesare D’Avalos. In epoca più recente, il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per gli atti di abnegazione posti in essere nel corso della seconda guerra mondiale. Oggi Celenza sul Trigno si propone come un suggestivo borgo su uno sperone a nord della confluenza del fiume Monnola, da cui si apre un affascinante panorama sulla Maiella, sul Matese e sulle colline che digradano dolcemente verso il mare Adriatico.

Una passeggiata a Celenza sul Trigno

Anche se si tratta di un piccolo borgo, una passeggiata a Celenza sul Trigno svela scorci di grande interesse storico. Primo fra tutti, il borgo fortificato con torre, risalente all’XII secolo. Con il passare del tempo, il villaggio fortificato ha cambiato la sua fisionomia, cedendo ai tratti più dolci del borgo rurale. Un tempo, dalle parti di Piazza del Popolo sorgeva un castello, demolito nel XVIII secolo, situato proprio accanto alla chiesa di Santa Maria Assunta, ancora esistente. In via Remo Ricci si trova l’ex convento di San Donato, realizzato nel 1528. Lungo la Statale 650, in località Macchie la Fara, si può inoltre ammirare la Torre della Fara, di origine longobarda, con pianta cilindrica, che serviva ad avere il controllo sul fiume.

Mappa

Proprietà Simili

Immobiliaredercole utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi