• IMG_20250809_113222
  • IMG_20250809_113226
  • IMG_20250809_113249
  • IMG_20250809_113327
  • IMG_20250809_113349
  • IMG_20250809_113355
  • IMG_20250809_113402
  • IMG_20250809_113424
  • IMG_20250809_113450
  • IMG_20250809_113525
  • IMG_20250809_113529
  • IMG_20250809_113541
  • IMG_20250809_113552
  • IMG_20250809_113601
  • IMG_20250809_113612
  • IMG_20250809_113636
  • IMG_20250809_113719
  • IMG_20250809_113735
  • IMG_20250809_113803
  • IMG_20250809_113819
  • IMG_20250809_113826
  • IMG_20250809_113847
  • IMG_20250809_113919
  • IMG_20250809_114132
  • IMG_20250809_114145
  • IMG_20250809_114239
  • IMG_20250809_114253
  • IMG_20250809_114306
  • IMG_20250809_114345
  • IMG_20250809_114356
  • IMG_20250809_114418
  • IMG_20250809_114436
  • IMG_20250809_114441
  • IMG_20250809_114446
  • IMG_20250809_114605
  • IMG_20250809_114624
  • IMG_20250809_114636
  • IMG_20250809_114658
  • IMG_20250809_114724
  • IMG_20250809_115047
  • IMG_20250809_115109
  • IMG_20250809_115119
  • IMG_20250809_115144
  • IMG_20250809_115202
  • IMG_20250809_115457
  • IMG_20250809_130415
  • IMG_20250809_130429

Property ID : 1551

Vendita Tratt. riservata 

Distanze: 40 minuti dal mare, 1 ora e 30 da Pescara aeroporto, 3 ore e 30 da Roma aeroporto, 50 minuti località sciistica

Classe energetica: G

Guilmi: Le prime notizie storiche del paese si hanno nell’XI secolo quando era sotto il dominio del monastero di Santo Stefano. Citato per la prima volta nel 1012, quando la chiesa di S. Marco fu donata al Monastero di S. Stefano da Trasmondo II, Conte di Chieti. Nelle epoche successive passò dai Caldora ai d’Avalos, cui appartenne nel XVIII secolo.

Monumenti e luoghi d’interesse

La chiesa dell’Immacolata.

Resti della chiesa di San Marco. Sono siti in località Colle San Marco. La chiesa risale al 1012. Nel 1568 in una visita dell’allora vescovo si narra di una chiesa di San Mario. Nel XIV secolo viene citata più volte. Oggi ne rimangono solo dei ruderi di muri.

Palazzo Lizzi. Antico palazzo sul fianco della chiesa parrocchiale, ben visibile nella mole anche se molto modificato rispetto all’aspetto originale da successivi lavori.
I tipici vicoli

Musei

Museo permanente della civiltà contadina, museo etnografico e fotografico, in Via Torrione 1

Cucina

Ventricina di Guilmi

Eventi

  • GAP. GuilmiArtProject. Dal 2007 Guilmi ospita residenze per artisti per produrre opere in dialogo con il territorio e la sua comunità.
  • Feste e sagre
    • 4 maggio, festa in onore di San Mauro
    • 5 maggio, festa in onore di San Nicola caratterizzata dalla sfilata con alcune conche ornate da fiori e piene di dolci, grano o altri prodotti tipici locali. Al termine della giornata essi vengono venduti in un’asta detta riffa per pareggiare le spese della festa.
    • 4 luglio, festa in onore di Sant’Antonio.
    • 5 luglio, festa in onore di Santa Maria Immacolata.
    • 21 luglio, festa in onore di San Camillo.
    • 22 luglio, festa in onore di Santa Maria Maddalena.
    • 10 agosto, festa Fonte del Paradiso
    • 16 agosto, festa in onore di San Rocco.
    • 14 agosto, sagra della Ventricina di Guilmi

      Economia

      L’economia è legata soprattutto all’agricoltura ed all’allevamento: molto nota è la produzione di salumi insaccati e della ventricina.

Mappa

Proprietà Simili