• IMG_20250313_101327
  • IMG_20250313_101429
  • IMG_20250802_160719
  • IMG_20250802_160434
  • IMG_20250802_160533
  • IMG_20250802_160624
  • IMG_20250802_160605
  • IMG_20250802_160739
  • IMG_20250313_102426
  • IMG_20250313_104045
  • IMG_20250313_102358
  • IMG_20250313_104057
  • IMG_20250313_102337
  • IMG_20250313_104123
  • IMG_20250313_104134
  • IMG_20250313_102508
  • IMG_20250313_103426
  • IMG_20250313_102805
  • IMG_20250313_102822
  • IMG_20250313_102849
  • IMG_20250313_102927
  • IMG_20250313_102957
  • IMG_20250313_103017
  • IMG_20250313_103046
  • IMG_20250313_103102
  • IMG_20250313_103140
  • IMG_20250313_103156
  • IMG_20250313_103221
  • IMG_20250313_103248
  • IMG_20250313_103323
  • IMG_20250313_103356
  • IMG_20250313_103413
  • IMG_20250313_103929
  • IMG_20250313_102616
  • IMG_20250802_160134
  • IMG_20250802_160251

Property ID : 1509

Vendita €120.000,00 - Casa e giardino, Casa Indipendente, Rustico, Terreno annesso
170 3 Bedrooms 1 Bathroom
 
 Add to Favorites
Print

Rustico Anni ’60 in Mattoni con Vista Mare, Annessi e Giardino – Un’Atmosfera d’altri Tempi nella Campagna Abruzzese

Immerso nella quiete della campagna e avvolto dal verde, questo casolare costruito nel 1960  interamente a mattoncino, con tetto a padiglione, è un luogo che parla di memoria, radici e possibilità. Due grandi querce maestose accolgono chi entra, come custodi silenziose che sembrano segnare i confini della proprietà… e il passare del tempo.

La casa si sviluppa su due livelli: Al piano terra troviamo un ingresso, una sala luminosa, cucina, antibagno, bagno, ripostiglio sottoscala. A ridosso dell’abitazione, ci sono diversi annessi: un locale ripostiglio, uno di sgombero e tre piccoli pollai/magazzini, ideali anche per una futura rimodulazione.

Una scalinata centrale conduce al piano primo, dove si apre un ballatoio con balcone, una grande camera matrimoniale con due finestre, altri due ambienti da personalizzare e un terrazzo panoramico con vista mare.

Il rustico è circondato da un giardino piantumato con ulivi e alberi da frutto, un angolo di verde autentico e profumato, dove tutto invita alla lentezza e al respiro: qui il silenzio è interrotto solo dal cinguettio degli uccelli, il sole gioca tra le fronde, e il tempo sembra essersi fermato.

Il casale necessita di ristrutturazione, ma la struttura è solida e dotata di tutti i principali allacci: acqua, energia elettrica, telefono, fognatura comunale.

La posizione è comodissima: a pochi passi dalla fermata dell’autobus e a soli 10 minuti dai supermercati, negozi, ristoranti e tutti i servizi.
In appena 10 minuti si raggiunge anche il mare Adriatico, con le sue spiagge, la pista ciclabile e la meravigliosa Costa dei Trabocchi.

E’ una proposta unica perchè: Autenticità: una casa che conserva il fascino semplice e sincero della campagna abruzzese; Vista panoramica sul mare; Spazi esterni ampi e sfruttabili: giardino, terrazzo, annessi trasformabili; Posizione strategica, tranquilla ma non isolata, vicino ai servizi e al mare; Ideale come residenza stabile, casa per le vacanze o progetto turistico-rurale

Una proprietà che aspetta solo di essere riscoperta, curata, amata. Magari da te.

Prezzo: € 120000 trattabili

Classe energetica: G

Superfici: abitazione al piano terra compreso gli annessi 117 mq catastali; abitazione al piano primo 60 mq, terrazzo 45 mq; giardino 2000 mq di terreno di cui 1000 mq edificabili in zona B3

Distanze: 10 minuti dal centro paese; 7 km dal mare Adriatico, aeroporto Pescara 60 km; aeroporto Roma 290 km; aeroporto Napoli 200 km; impianti sciistici di Roccaraso 90 Km

POLLUTRI: Altitudine 180 m s.l.m.   Superficie 26.17 km²  Tipologia di territorio Collina litoranea    Abitanti 2224

A Pollutri fra storia e cultura

Fra le colline del Medio Vastese, in provincia di Chieti, sorge Pollutri. Questo borgo caratteristico coniuga in sé architettura, storia e natura. Le sue origini risalgono, con tutta probabilità, al 500 dopo Cristo, ma alcuni reperti archeologici testimoniano che il territorio fosse abitato già in epoca pre-romana. La storia del piccolo paese, che conta poco più di duemila abitanti, si respira ad ogni passo. Il cuore di Pollutri è il borgo fortificato nella parte più alta del paese, con portici, passaggi, scalinate, vicoli. Se le facciate delle case sono state ammodernate fra il XVII e il XIX secolo, cantine e sotterranei conservano un’identità antica, misteriosa e affascinante.

Visitare Pollutri

Oltre a osservare le bellezze del borgo fortificato, visitare Pollutri significa ammirare tanti esempi di antica architettura cristiana. In Piazza della Chiesa sorge la chiesa del Santissimo Salvatore, risalente al XIV secolo. L’abate Pacichelli, nel 1703, parlava anche dell’esistenza di una torre campanaria cuspidata. Attualmente la chiesa presenta una facciata in stile neoromanico. Anticamente esisteva anche il monastero di San Barbato, fondato nel 1015, di cui è stata ritrovata l’originaria fontana. Sono inoltre visibili i resti della Chiesa di Santa Lucia, possedimento di San Barbato, nelle cui vicinanze sono stati rinvenuti frammenti votivi fittili che risalgono al III-I secolo a.C.

Il Bosco di Don Venanzio

Nel territorio di Pollutri è presente la Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio, area protetta istituita nel 1999. Con i suoi circa 78 ettari situati a 5 chilometri dal mare, è uno degli ultimi boschi planiziari della costa adriatica. Il Bosco offre un’atmosfera solenne e incantata, con una serie di terrazze fluviali che si affacciano sul Sinello. A Pollutri la natura, la tradizione e il presente si fondono in un ambiente sospeso nel tempo, in cui vivono ancora antiche arti come quelle del ricamo, del merletto e del tombolo. La cucina, inoltre, è quella tipica del Medio Vastese, con gli ‘ndroccioloni (pasta fatta in casa), il pluripremiato salume Ventricina, i tarallucci al vino e i bocconotti.

Cosa fare a Pollutri

Se vi state chiedendo cosa fare a Pollutri, sappiate che in paese durante tutto l’anno vengono organizzate feste tradizionali. La prima domenica di maggio si festeggia San Nicola, mentre il venerdì precedente c’è il tipico “Lancio dei Taralli”. Ogni anno, inoltre, l’ultimo sabato di maggio si tiene il pellegrinaggio Pollutri-Santuario della Madonna dei Miracoli di Casalbordino, per ricordare l’apparizione della Madonna al cittadino pollutrese Alessandro Muzio. Nel mese di agosto il Bosco di Don Venanzio ospita la sagra dell’uva e del vino. A Novembre da non perdere è l’evento enogastronomico “Prosit! Polu Uthar – Memorie e sapori contadini”. Il 6 dicembre, infine, si tiene la festa patronale di San Nicola, con la tradizionale cottura, la sera precedente, delle fave nella piazza antistante la Chiesa del Santissimo Salvatore.

Mappa

Proprietà Simili