Property ID : 1118
Vendita €50.000,00 - Autorimessa, Casa di paese, Casa e giardino, Casa Indipendente, Terracielo, Terratetto
Nel caratteristico Borgo fortificato di Carunchio è in vendita una casa indipendente con piccolo e comodo spazio esterno. L’abitazione è su una solida struttura in pietra ed è composta da ingresso, tinello, cucinino, bagno e magazzino al piano terra; 3 camere da letto e bagno al piano primo; cantina e magazzino al piano seminterrato. L’ampio spazio al piano seminterrato consente di realizzare anche una tipica taverna. Buona ubicazione, si raggiunge agevolmente il centro paese.
Superfici: abitazione 100; magazzino e cantina 60 mq, garage 30
Classe energetica: G
Anno di costruzione: 1970
Prezzo: € 50.000 trattabili
Riscaldamento gas metano, infissi interni legno esterno metallo
Distanza: mare Adriatico 30 km; Sciare a Pizzoferrato 50 km; aeroporto Pescara 100 km, aeroporto Roma 250 km
STORIA
- 1173
In una bolla papale vengono confermati, dopo essere stati stabiliti, i confini della diocesi di Chieti e dunque il paese di Carunchio viene per la prima volta citato anche se il centro abitato in passato, non coincideva con l’attuale centro storico visto poi però per motivi di sicurezza era stato spostato in quello che divenne il borgo fortificato. In seguito furono famiglie importanti, tra cui i D’Avalos, a prendersi cura del paese. - XIII
Il borgo di Carunchio viene fortificato in maniera graduale fino alla parte sommitale del borgo in cui viene creato il castello del quale permangono dei ruderi.
DA VISITARE
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, ristrutturata nel 1756 con un bel portale in pietra barocco di pregevole lavorazione. All’interno si ammira un organo monumentale di fine ‘600 in stile barocco, realizzato con legno intagliato e dorato, e corredato da un coro anch’esso in legno
La chiesa di Santa Maria, o del Purgatorio, con interni ottocenteschi. Nella struttura si notano ancora oggi tracce degli elementi architettonici medievali e resti di un ciclo di affreschi a parete. il portale risale al 1509 e proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista; il rosone ha forme tardo-romaniche e rinascimentali
La chiesa di Santa Lucia. Su di essa aleggia una tradizione popolare che la vorrebbe costruita in solo otto giorni e questo come scioglimento di un voto riconciliatore. Sarebbe inoltre sorta su un terreno donato dal barone di Carunchio, tale Francesco D’Avalos che fu anche duca di Celenza
La chiesa rurale di Santa Maria della Valle, una piccola cappella campestre con annessa un’area per il tempo libero, ricostruita nel dopoguerra
Il palazzo Castelli, del quale si conservano importanti resti. La struttura attuale è del XVII-XVIII secolo ma mostra evidenze medievali nel mulino
Il palazzo Turdò, di forma quadrilatera e isolato, fortificato e dotato di garitte angolari. Costruito nel XIX secolo con evidenti influssi toscani
Tracce delle antiche mura e delle porte di accesso alla città. Sono evidenti delle case-mura e i resti della Porta Coluccia
Esempi di architettura contadina con resti di case in pietra del tipo a due camere sia in località Colle Carunchina che nel paese
Il casino rurale, in mattoni e pietra, di stile classicheggiante, che si trova in località Castelluccio, vicino al raccordo con la strada fondovalle Trigno
PRODUZIONI TIPICHE
- Ventricina del Vastese
EVENTI
- secondo fine settimana di agosto
galà Internazionale del Folklore - Venerdì Santo
processione del Venerdì Santo - Venerdì Santo
via Crucis con le cicale
(rudimentali strumenti musicali in legno. Sono fatti da una ruota dentata che, azionata con un gesto della mano che la impunga, ruotano contro una linguetta in legno emettendo suono a mitraglia) - prima domenica di maggio
processione della Madonna della Valle, o Santa Maria della Valle - 2 luglio
Fiera paesana - prima domenica di agosto
processione della Madonna della Valle, o Santa Maria della Valle - 9 agosto
Fiera paesana - 10 agosto
sagra della Ventricina, prodotto tipico del vastese - 18 agosto
festa in onore di Sant’Antonio – Patrono di Carunchio – in passato era festeggiato il 30 agosto - 19 agosto
festa in onore di San Vincenzo – compatrono di Carunchio - 29 ottobre
Fiera paesana - 12 dicembre
Fiera paesana
RICETTIVITÀ
- hotel di Carunchio
- ristoranti di Carunchio