Property ID : 1004
PREZZO RIBASSATO, Vendita €30.000,00 - Casa e giardino, Casa in centro storico, Terratetto
Porzione di fabbricato nel centro di storico di Scerni. La casetta è essenziale e funzionale, piccolo investimento per le vacanze. Da una piccola gradinata esterna si accede alla cucina e alla saletta con terrazzina, piccolo wc nell’interpiano, al piano primo camera con piccolo balcone e cameretta, al piano secondo bagno e balconcino con vista mare e panorama. Al piano seminterrato, con ingresso indipendente c’è una cantina adibita a tavernetta, bagno con doccia.
Superfici: 70 mq giardino mq 170
Prezzo € 30000
Impianti: elettrico, termoidraulico
APE: classe G
Distanze: centro paese; 45 minuti dall’aeroporto di Pescara; 1:20 ora da Roccaraso località sciistica; 2:30 ore da Roma; 30 minuti per imbarco aliscafo per raggiungere le Isole Tremiti; 2:30 ore da Napoli
Scerni: Comune italiano della provincia di Chieti di 3300 abitanti circa, 280 m. slm. Dolce nei suoi contorni collinari e mite nel clima Scerni è situato strategicamente a pochi chilometri dal mare Adriatico e dalla catena montuosa della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il territorio si estende su un paesaggio collinare per circa 4.100 ettari con una superficie prevalentemente coltivata ad uliveto, vigneto e grano. Scerni ha un caratteristico centro storico dove domina il Castello d’Avalos e dove si snodano stradine con gradoni animate particolarmente in estate con delle manifestazioni enogastronomiche.
Attività economica prevalente: Agricoltura, Artigianato e Ristorazione, si distingue per la produzione di olio, vino (Montepulciano d’Abruzzo) e salumi.
Mercato settimanale: mercoledì.
Luoghi di interesse: si consiglia visitare oltre al centro storico, il bosco dell’Istituto Agrario, il Colle dei Sospiri con il suo verde ed aria buona, , Chiesa di San Panfilo, il santuario della Madonna della Strada, chiesa di San Giacomo, di grande bellezza
Palazzo De Riseise Palazzo Raimondi risalenti al XVIII secolo, Palazzo D’Avalos del XVI secolo.
Piatti tipici: n’durciullun (pasta alla chitarra molto spessa), ventricina (insaccato di carne di maiale e peperoncino), arrosticini, tra i dolci i bocconotti, il caciocavallo, il fiadone, i calcionetti, i tarallucci, le pizzelle e le scrippelle,
Eventi: febbraio/marzo Carnevale; 28 aprile festa patronale di San Panfilo, 29 aprile festa patronale Sant’Emidio, 13 maggio festa di San Nicola, 20 giugno festa di San Silverio, 25 luglio festa di San Giacomo, 15 agosto festa della Madonna della Strada, 16 agosto festa di San Rocco, agosto “li Ruelle di lu Paese”, festa della birra.